La sede centrale, dell’Istituto Comprensivo Statale “San Giovanni Bosco”, che ospita la Scuola Secondaria di Primo grado, si trova vicino a una pineta in una zona elevata del paese, sull'altopiano che domina la Valle, in Piazza del Consiglio 1, a Cremeno.
Ha accolto negli anni ottanta le classi della scuola media che erano ospitate , dal loro nascere, presso l'oratorio "San Giovanni Bosco".
E' un edificio collocato su tre piani , dotato di aule spaziose e luminose; di spazi ricreativi (ampi corridoi, piazzale esterno, campi all'aperto); di aule speciali (aula di musica, tecnica, artistica, laboratorio di scienze, sala audiovisivi); di una piccola biblioteca e di una palestra ben attrezzata. Il laboratorio informatico, con 10 postazioni multimediali, collegate a internet, fa da supporto alle ore curriculari .
Nell’edificio si trovano gli uffici di Presidenza e di Segreteria
Il 1 settembre 2000, nell’ambito del piano di razionalizzazione della rete scolastica, ha modificato la propria fisionomia, aggregando al proprio interno la scuola elementare “Giovanni XXIII” di Cassina Valsassina.
L’Istituto, così com’è oggi, si è costituito nell'anno scolastico 2012 – 2013, in seguito all’accorpamento tra i plessi già facenti capo all’Istituto Comprensivo di Cremeno e quelli provenienti dalla Direzione Didattica di Introbio.
Con un bacino di utenza che comprende i Comuni di Barzio, Cassina, Cortenova, Cremeno, Introbio, Maggio, Pasturo, Primaluna, Taceno,
L’Istituto è formato da una sede amministrativa, all’interno dell’edificio della scuola secondaria di Cremeno, composta dall’Ufficio di Presidenza e dagli Uffici di segreteria e da 10 plessi scolastici di cui:
• N° 3 di Scuola dell’Infanzia, situati nei Comuni di Cortenova, Primaluna e Taceno
• N° 5 di Scuola Primaria, situati nei Comuni di Cassina, Cortenova, Introbio, Pasturo e Primaluna
• N° 2 di Scuola Secondaria di 1° situati nei Comuni di Cremeno e Introbio.
L’orario della scuola secondaria di Cremeno è il seguente:
Sito realizzato da Pietro Fusi a partire da "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.